Anno accademico: 2017-2018
Docenti: Luca Corazzini e Rodolfo Helg
Libri di testo:
(BW) D. Bernheim, M. D. Whinston, Microeconomia 2/ed, McGraw-Hill, 2013
(KW) P. Krugman, R. Wells, Macroeconomia, Zanichelli, 2006 (sito web edizione americana)
(KWO) P. Krugman, R. Wells, M.L. Olney, L'essenziale di economia, Zanichelli, 2008 (sito web edizione americana)
Obiettivi del corso
Dopo una sintetica introduzione principalmente su temi macroeconomici, il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della microeconomia. Saranno forniti gli strumenti necessari alla comprensione della teoria della scelta del consumatore e dell'imprenditore. Più in dettaglio, il corso è suddiviso in tre parti. Nella prima parte, ci concentreremo sul processo decisionale del consumatore e del produttore. Nella seconda parte, analizzeremo la scelta del consumatore in condizioni di interazione strategica. Infine, nella terza parte studieremo differenti strutture di mercato (concorrenza, monopolio ed oligopolio) soffermandoci sull’analisi di benessere collettivo.
Programma: H=Helg; C=Corazzini
|
Argomento |
Cap. sul libro di testo |
H |
Introduzione |
|
H |
Elementi di macroeconomia |
KWO cap 14 (o KW cap6) |
C |
Domanda ed offerta |
2 |
C |
Preferenze del consumatore |
3 |
C |
Vincoli, scelte e domanda |
4 |
C |
Dalla domanda al benessere |
5 |
C |
Tecnologia e produzione |
6 |
C |
Costi |
7 |
C |
Massimizzazione dei profitti |
8 |
C |
Le scelte strategiche |
11 |
C |
Equilibrio concorrenziale ed efficienza |
13 |
C |
Monopolio |
16 |
C |
Oligopolio |
18 |
Il programma per gli studenti non frequentanti coincide a quello per i frequentanti.
Esame
In forma scritta. La prova d’esame è strutturata in tre parti. Ciascuna delle prime due parti contengono due affermazioni. Per ciascuna di esse, lo studente dovrà dire se l’affermazione e vera o falsa e argomentare dettagliatamente la sua risposta. La terza parte della prova d’esame contiene un esercizio microeconomico.
Esercitazioni
Sono previste alcune ore di attività di esercitazione durante le quali verranno presentati e risolti esercizi relativi alle diverse parti del corso. Le esercitazioni saranno svolte in classe con il docente. Il materiale per le esercitazioni sarà reso disponibile online sulla pagina del docente.
Ricevimento
Martedi dalle 14 alle 16. email: lcorazzini@unime.it
Indicazioni utili
Eventuale materiale didattico nonché i risultati degli esami saranno caricati sulla pagina:https://sites.google.com/site/lucacorazzini1/home/teaching